SEAS è il primo software nazionale, con interfaccia grafica, per le diagnosi energetiche degli edifici nato dalla collaborazione tra ENEA e Dipartimento DESTEC dell'Università di Pisa.
IL SEAS 2.0 è un software con interfaccia grafica,
flessibile e user-friendly, per eseguire audit energetici degli edifici.
Il software è
dedicato ad edilizia residenziale, uffici e scuole. Svolge il calcolo dei fabbisogni dei vettori energetici per i
servizi di riscaldamento (esclusi gli impianti aeraulici), produzione di ACS, energia elettrica per illuminazione
ed altre utenze.
I sistemi che utilizzano fonti rinnovabili implementati sono: pannelli solari termici, impianti
fotovoltaici, pompe di calore, generatori a biomassa.
Un’ulteriore routine permette di svolgere l’analisi
costi-benefici dei possibili interventi di retrofit energetico proposti dall’auditor.
Rispetto alla versione 1.0, costituita da una sequenza di fogli di calcolo sviluppati in ambiente Microsoft
Excel / Visual Basic, il software è stato migliorato dal punto di vista sia informatico (porting in JAVA con
database MySQL, ottimizzazione degli algoritmi, interfaccia grafica di facile utilizzabilità) sia tecnico-energetico
(aggiornamento delle procedure di calcolo delle prestazioni energetiche, adattamento delle
routine alle destinazioni d’uso in esame, implementazione della modalità multizona, trattamento più
approfondito dei profili di utilizzo dei locali e degli impianti).
Nella relazione è riportata in primo luogo un’analisi bibliografica, condotta per individuare i fabbisogni
energetici tipici delle tre destinazioni d’uso in esame e le soluzioni più significative per ottenere un
contenimento dei consumi.
Si è poi passati alla sintesi dei recenti aggiornamenti legislativi e normativi che
possono influenzare l’attività di diagnosi energetica degli edifici (incentivazioni per interventi di
efficientamento energetico e normative tecniche inerenti il risparmio energetico).
Successivamente, sono
state descritte architettura e funzionalità del software. Infine, è stato fornito un manuale utente completo,
sia per la sezione energetica sia per quella economica.
Per validare il corretto funzionamento di SEAS 2.0, sono stati condotti tre audit energetici su edifici a
destinazione d’uso, rispettivamente, residenziale, uffici e scuole.
Oltre alla simulazione energetica, sono
state effettuate le stime dei risparmi energetici conseguibili attraverso una serie di interventi di
riqualificazione energetica suggeriti e le relative analisi costi-benefici.
Alla luce dei risultati ottenuti, SEAS 2.0 si è dimostrato idoneo a stimare con sufficiente accuratezza i flussi
energetici termici ed elettrici.
La procedura di calcolo è aggiornata alle più recenti normative tecniche del
settore, con integrazioni e correzioni necessarie per adattare nel migliore dei modi i risultati alla reale
gestione dei locali effettuata dall’utenza.
L’interfaccia grafica consente un’intuitiva conduzione della
simulazione da parte dell’auditor.
La flessibilità nelle possibilità di inserimento dei dati e soprattutto la
disponibilità dell’opzione di suddivisione dell’edificio in zone funzionali, ciascuna con le sue caratteristiche
tecniche e di utilizzo, permette di simulare praticamente qualunque configurazione di sistema edificio-impianto.
Al link di seguito è possibile compilare il modulo di richiesta del software SEAS 2.0
ho problemi con l'installazione di MySQL, ho windows 8.1
RispondiElimina