Sul sito rinnovabili.it è stata pubblicata un'utile guida al risparmio di energia elettrica in casa.
Di seguito si riportano 10 consigli utili per ridurre la bolletta elettrica sino al 20%:
- Se non lo hai ancora fatto liberati del tuo scaldabagno elettrico, da solo è di norma il dispositivo più energivoro della casa.
- Installa monitor dei consumi. Il montaggio è semplice, alla portata di qualsiasi persona in grado di tenere in mano un cacciavite.
- Grazie al misuratore dei consumi capirai finalmente perchè bisogna spegnere tutti gli standby di televisori, dvd, decoder, disinserirai dalle prese carica batterie vari etc…
- Sostituisci le lampadine ad incandescenza con quelle fluorescenti, o meglio ancora con quelle a LED ( leggerai il beneficio sul monitor).
- Metti un termometro nel frigorifero e regola finalmente la temperatura corretta in base ai gradi e non a numeri 1-2-3-4-5???? ma che vuol dire!
- Scosta il frigo dal muro e con un pennello da imbianchino pulisci quello “strano” radiatore che sta dietro il frigo e grazie a ciò guadagnerai facilmente tra il 5 e il 10% di efficienza.
- Se hai gettato via lo scaldabagno e la tua acqua calda sanitaria la produci con una caldaia a gas o meglio con del solare termico, nella tua lavastoviglie scollega il tubo di adduzione dall’acqua fredda e collegalo all’acqua calda… la trasformerai in un solo colpo in una classe A++.
- Se devi acquistare una nuova lavatrice comprane una con la doppia adduzione (costano come quelle di buon livello a singola adduzione) o installa un miscelatore per lavatrice che utilizza l’acqua già calda piuttosto che riscaldarla elettricamente.
- Se usi indiscriminatamente “il caldo bagno” elettrico considera la possibilità di mettere le valvole termostatiche in tutti i termosifoni così da regolare indipendentemente le temperature nelle singole camere. Il costo dell’energia consumata da questo dispositivo di un paio d’anni e normalmente pari al costo della quasi totalità delle valvole sostituite.
- Se sei un cultore del forno e lo vuoi proprio elettrico considera quelli ventilati che distribuiscono il calore più uniformemente. Ricordatevi comunque di spegnere il forno alcuni minuti prima della cottura completa, perché il forno continuerà a sfruttare il calore accumulato nel suo interno. Per i più audaci per lunghe cotture potete sperimentare l’inserimento di qualche mattone refrattario all’interno. Noi abbiamo diminuito il consumo del 5% .
Fonte rinnovabili.it di Alessandro Ronca
Nessun commento:
Posta un commento