L'attuale quadro normativo si fonda infatti su tre obiettivi da raggiungere nell'UE entro il 2020:
- una riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto al livello del 1990;
- una quota del 20% di fonti energetiche rinnovabili nel totale di energia utilizzata;
- un risparmio del 20% nel consumo di energia primaria (rispetto alle proiezioni elaborate prima dell'accordo sugli obiettivi climatici ed energetici per il 2020).
Il Libro verde è ora sottoposto a consultazione pubblica da parte della Commissione europea, con l’intento di acquisire dagli Stati Membri, dalle istituzioni e dai portatori d’interesse le loro posizioni sui temi affrontati, ed in particolare su:
- Quali insegnamenti si possono trarre dall’esperienza acquisita nel quadro attuale?
- Quali obiettivi potrebbero essere fissati per il 2030 in materia di clima ed energia?
- Come può essere garantita la coerenza tra diversi strumenti politici?
- Come possono essere definite in modo ottimale le politiche in grado di contribuire alla competitività dell'UE e alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico?
- In che modo si può tener conto delle diverse capacità di intervento degli Stati membri?
È possibile in ogni caso allegare un documento al termine della consultazione.
Libro Verde
Partecipa alla consultazione nella versione della Commissione Europea
Partecipa alla consultazione nella versione sintetica
Fonte www.minambiente.it
Nessun commento:
Posta un commento