domenica 28 aprile 2013

La sicurezza sulle strade passa dalla revisione delle norme EN 1317

Il Regolamento Europeo 305/2011 (CPR - Construction Products Regulation) entrerà in vigore il 1° luglio 2013 rendendo definitivamente obbligatorio per i prodotti da costruzione l'uso delle norme armonizzate. Queste definiscono le caratteristiche essenziali in base alle quali il produttore, responsabile per la conformità del prodotto, dovrà redigere la Dichiarazione di Prestazione, indispensabile per la messa sul mercato Europeo del suo prodotto con il marchio CE.

Nel caso le stesse norme siano precedenti e non adeguate alle nuove richieste dettate dal CPR, i produttori e gli enti certificatori potranno avere qualche difficoltà a redigere la documentazione sulla base di informazioni probabilmente carenti e quindi il Produttore non sarà in grado di presentare la Dichiarazione di Prestazione ed apporre il marchio CE.

Ciò ha dunque accelerato anche la revisione della EN 1317-5, norma armonizzata sui sistemi di ritenuta stradali (barriere di sicurezza, attenuatori, terminali, ecc.), che è stata quasi completamente ridisegnata e comprende ora i requisiti, i metodi di valutazione, i criteri di accettazione e l'Allegato ZA in cui sono definite le indicazioni per la Dichiarazione di Prestazione e la marcatura CE.

Questa norma fa parte di un "pacchetto" comprendente anche le parti di supporto su Generalità (Parte 1), Barriere (Parte 2), Attenuatori (Parte 3), Transizioni (Parte 4), Terminali (Parte 7), Protezioni motociclisti (TS-Parte 8).

Il progetto di norma è stato presentato al TC 226/WG 1 nel dicembre 2012 per una prima lettura: in tale sede si è discusso anche di quanto il WG dovrà fare in parallelo per la modifica, attraverso emendamenti, delle parti di supporto (1-2-3-4-7) dove rimarranno unicamente i metodi di prova, per creare un pacchetto omogeneo e completo da mandare in votazione unica.

Se la votazione sarà positiva, l'entrata in vigore della nuova norma, che avverrà dopo pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE, può essere prevista per giugno/dicembre 2014.

Fonte www.uni.it

Nessun commento:

Posta un commento