I Certificati Bianchi, chiamati anche Titoli di Efficienza Energetica, costituiscono un originale sistema per promuovere interventi di miglioramento dell'efficienza energetica negli usi finali attraverso l'applicazione di tecnologie e sistemi efficienti.
Ogni anno sono fissati, per i distributori di energia elettrica e le imprese distributrici di gas naturale, obiettivi obbligatori di risparmio a favore dei consumatori finali.
Il risparmio energetico conseguito viene premiato con l'assegnazione di certificati bianchi che possono essere commercializzati.
I certificati vengono emessi dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) a fronte di risparmi verificati e certificati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (tep).
Le società possono assolvere l'obbligo realizzando interventi di miglioramento dell'efficienza energetica che danno diritto ai certificati, oppure acquistare tali titoli da società terze.
L'ENEA, che collabora dal 2006 nella verifica e quantificazione dei risparmi energetici associati agli interventi proposti dagli operatori, ha in questi giorni avviato "il blog sui certificati bianchi", luogo di incontro e di confronto aperto tra i diversi attori privati e istituzionali del sistema dei Certificati Bianchi.
Al blog, curato dalla Sezione Industria dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA, possono essere indirizzate proposte, opinioni, richieste di chiarimenti.
Diverse sono le utilità offerte: centinaia di FAQ; news; riferimenti (nomi, cognomi, facce e account degli istruttori ENEA).
I post nella pagina principale pongono all’attenzione la “questione del giorno” sollecitando il dialogo e la condivisione di informazioni.
Vai al Blog dell’ENEA sui Certificati Bianchi
Fonte www.enea.it
Nessun commento:
Posta un commento