sabato 8 giugno 2013

GPL per autotrazione: nuova edizione per la UNI EN 589

Il settore dell'autotrazione è sempre più interessato da un incremento dell'utilizzo di combustibili gassosi e il conseguente aggiornamento della normativa di riferimento.
Per quanto riguarda l'utilizzo del GPL (gas di petrolio liquefatto), a livello nazionale è stata recentemente pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN 589"Combustibili per autotrazione - GPL - Requisiti e metodi di prova" che definisce i requisiti e i metodi di prova del GPL per autotrazione commercializzato e distribuito nel nostro Paese.

La norma UNI EN 589:2013 sostituisce l'edizione pari numero del 2008 ed è comprensiva dell'aggiornamento A1 approvato dal CEN nel 2012 che riporta un adeguamento dei riferimenti normativi e conseguentemente del Prospetto 1 per quanto riguarda la determinazione del contenuto totale di zolfo nel GPL (dopo odorizzazione): è stato infatti cancellato il riferimento al Metodo EN 24260 "Petroleum products and hydrocarbons - Determination of sulfur content - Wickbold combustion method (ISO 4260:1987)".

Nel Prospetto 1 vengono inoltre riportati, in maniera schematica, i metodi di prova, i requisiti e/o i limiti dei parametri o proprietà caratterizzanti il GPL autotrazione quali ad esempio il numero di ottano motore (NOM), il contenuto totale di zolfo, di acqua, di dieni, nonché la ripartizione in classi a cui sono associati differenti limiti della tensione di vapore relativa.

Restano invariate le prescrizioni riguardanti il campionamento e la modalità di approccio nel caso di eventuali controversie, per le quali, analogamente a tutti gli altri prodotti petroliferi, si devono utilizzare le procedure descritte nella EN ISO 4259 e i risultati delle prove devono essere interpretati sulla base dei dati di precisione dei metodi di prova.

La norma mantiene inalterata anche la corposa sezione di Appendici normative nella quale vengono descritti rispettivamente l'operatività del metodo di prova per l'odore del GPL (Appendice A) e quella dei metodi di calcolo del numero di ottano MOTORE (NOM) basato sull'analisi della composizione del GPL (Appendice B).

In Appendice C vengono invece riportati i fattori di miscelazione della tensione di vapore assoluta (KPA).

L'Appendice D, l'unica a carattere informativo, riguarda i limiti stagionali della tensione di vapore relativa a 40 °C, mentre l'Appendice NA è un Addendum Nazionale a carattere normativo, e si riferisce ai "Limiti minimi stagionali della tensione di vapore nazionale".


Fonte www.uni.com

Nessun commento:

Posta un commento