sabato 8 giugno 2013

Celle frigorifere: riunione del gruppo di lavoro WG 4 del CEN/TC

Si è tenuta a Milano, il 17 maggio scorso, una riunione del WG 4 ("Walk-in cold rooms") del CEN/TC 44 "Commercial refrigerated cabinets, catering refrigerating appliances and industrial refrigeration". Le “walk-in cold rooms” sono celle frigorifere di dimensioni tali da permettere l’ingresso delle persone.
Molto utilizzate nella grande distribuzione come negli esercizi commerciali che trattano prodotti alimentari, le walk-in cold rooms hanno requisiti specifici che devono allinearsi, tra l’altro, agli obiettivi energetici della direttiva europea sull’ecodesign (2009/125/EC), un provvedimento comunitario nato con l’intento di integrare gli aspetti ambientali nella progettazione di prodotto, al fine di migliorarne la sostenibilità durante tutto il ciclo di vita.

Un dato significativo è dato dal forte ruolo italiano nel campo della refrigerazione commerciale e professionale: un ruolo evidenziato dalla preminente presenza del nostro Paese nell’organigramma del CEN/TC 44: segreteria UNI e coordinamento dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola tutta l’attività del comitato.

La riunione del gruppo di lavoro si è incentrata sull’attività di elaborazione di un documento importante, il ‘Walk-in cold rooms – Definition, thermal insulation performance and test methods – Part 1: Prefabricated cold room kits’ che dovrebbe essere la base per i riferimenti di test e metodi di prova per valutare i componenti delle celle frigorifere (pannelli, porte, finestre, angolari, pavimenti) e la cella nel suo insieme.

Si tratta in particolare di fissare criteri per la prestazione termica di questi impianti che è un parametro fondamentale per la valutazione di quanto un prodotto sia di fatto ecosostenibile.


Fonte www.uni.com

Nessun commento:

Posta un commento