Nel momento in cui scoppia un incendio inizia una gara contro il tempo. L'incendio impiega generalmente qualche minuto per propagarsi e in quel lasso di tempo le persone devono mettersi in salvo. Quanto prima sono allertate tanto maggiore diventa il tempo a loro disposizione.
I rivelatori autonomi servono a questo scopo.
Una corretta installazione e una scrupolosa manutenzione ne assicureranno la funzionalità.
La norma UNI 11497:2013 "Progettazione, installazione ed esercizio dei rivelatori autonomi di fumo trattati dalla UNI EN 14604" intende illustrare i requisiti di questi dispositivi che contengono in un unico alloggiamento tutti i componenti necessari per rivelare il fumo ed emettere una segnalazione acustica di allarme (per questo chiamati anche rivelatori/avvisatori) utilizzati in appartamenti e in abitazioni mono/pluri-famigliari.
La norma tratta i criteri generali per l'installazione, il posizionamento, l'alimentazione, l'esercizio e la manutenzione dei rivelatori/avvisatori, soffermandosi anche su aspetti quali il numero necessario di dispositivi (che varia a seconda delle dimensioni dell'abitazione e la disposizione dei locali), il problema dei falsi allarmi e le modalità per evitarli.
Fonte www.uni.com
Nessun commento:
Posta un commento