Le amministrazioni comunali di tutta Italia hanno inviato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti 457 proposte di intervento edilizio e urbanistico sui propri territori, chiedendo di cofinanziare le risorse mancanti per l’avvio dei lavori.
Esponenti dei diversi ministeri interessati, oltre che della Conferenza delle Regioni, dell’Anci, dell’Agenzia del Demanio e di Cassa Depositi e Prestiti hanno valutato tutte le proposte pervenute, scegliendo 28 progetti.
Gli interventi selezionati avranno a disposizione un cofinanziamento nazionale di 318 milioni di euro (224 dal Fondo Piano Città e 94 dal Piano Azione Coesione per le Zone Franche Urbane dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per le Pmi), che attiveranno nell’immediato progetti e lavori pari a 4,4 miliardi di euro complessivi, tra fondi pubblici e privati.
La selezione ha operato privilegiando le proposte capaci di generare un maggior volume di investimenti per interventi velocemente cantierabili.
Di seguito le città i cui progetti hanno ricevuto l'approvazione:
- Ancona (area porto, valore progetto: 66,4 mln);
- Bari (area lungomare ovest e via Sparano, valore progetto: 215,8 mln);
- Bologna (quartiere Bolognina, valore progetto: 83,2 mln);
- Catania (quartiere Librino, valore progetto: 73,7 mln);
- Cagliari (quartiere S. Elia, valore progetto: 111,1 mln);
- Eboli (quartieri Molinello e Pescara, valore progetto: 122,6 mln);
- Erice, (casa Santa, valore progetto: 64,9 mln);
- Firenze (zona Cascine, valore progetto: 467 mln);
- Foligno (zona nord ovest, valore progetto: 90,3 mln);
- Genova (area Val Bisagno, valore progetto: 221 mln);
- L’Aquila (area Piazza d’Armi, valore progetto: 37,1 mln);
- Lamezia Terme (quartiere Savutano, valore progetto: 51,9 mln);
- Lecce (settore ovest, valore progetto: 134,9 mln);
- Matera (Borgo La Martella, valore progetto: 17,3 mln);
- Milano (Bovisa, valore progetto: 68,6 mln);
- Napoli (area ex Corradini, valore progetto: 21,5 mln);
- Pavia (Santa Clara, valore del progetto: 16,5 mln);
- Pieve Emanuele (interventi di riqualificazione urbana, valore progetto: 13,7 mln);
- Potenza (quartiere Bucaletto, valore progetto: 50,6 mln);
- Reggio Emilia (area nord, valore progetto: 39,7 mln);
- Rimini (waterfront, valore del progetto: 225,3 mln);
- Roma (Pietralata, valore progetto: 113 mln);
- Settimo Torinese (Laguna Verde, valore del progetto: 305 mln);
- Taranto: (quartiere Tamburi, valore progetto: 68,9 mln);
- Torino (quartiere Falchera, valore progetto: 252,8 mln);
- Trieste (recupero caserme, valore progetto: 10,8 mln);
- Venezia (Vaschette Maghera e centro storico di Mestre, valore progetto: 563,8 mln);
- Verona (interventi diversificati sul territorio comunale, valore progetto 864,6 mln).
Col "Piano Città" si è resa possibile l'integrazione di una serie di programmi e finanziamenti tra cui:
- il FIA (Fondo Investimenti per l’Abitare di Cdp), dedicato all’housing sociale, che metterà a disposizione 1,5 miliardi di euro. Il FIA ha già registrato 13 manifestazioni di interesse, delle quali 7 con interlocuzioni già avviate (Bologna, La Spezia, Livorno, Roma, Settimo Torinese, Torino, Venezia);
- fondi per l’edilizia scolastica (anche per l’efficientamento energetico);
- fondi per l’edilizia per le forze armate.
Cliccando qui è possibile scaricare la presentazione con tutte le schede.
Fonte Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Nessun commento:
Posta un commento