lunedì 7 gennaio 2013

Il futuro del costruire ed abitare sostenibile: convegno ClimAbita a Lecce


Il 18 gennaio 2013, la Fondazione ClimAbita, organizza a Lecce il convegno "ClimAbita: il futuro del costruire ed abitare sostenibile".

ClimAbita, è una Fondazione che nasce dalla volontà e dall’aggregazione di idee e progetti concreti di alcune delle più autorevoli personalità del mondo universitario, della ricerca, delle istituzioni e del campo scientifico, nazionale ed internazionale.

La Fondazione vuole definire, attraverso una commissione di esperti, un Protocollo di Certificazione per il rilascio di certificati qualitativi per costruzioni edilizie, prodotti industriali o artigianali e sistemi che rappresentano delle eccellenze dal punto di vista del grado di efficienza energetica, nell'utilizzo di risorse energetiche rinnovabili e della sostenibilità ambientale.

Aprirà la serie di interventi Norbert Lantschner , Presidente della Fondazione ClimAbita, ma che è già stato direttore e ideatore di CasaClima, che affronterà il tema "Il futuro chiede saggezza: dalle crisi ai profondi cambiamenti tecnologici, culturali, sociali ed economici".

A seguire interverrà Antonio Lumicisi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare su "Il ruolo dell’edilizia sostenibile nell’ambito del Patto dei Sindaci in Italia".

Infine è previsto l'intervento di Gianfranco Marino che è già stato Presidente e cofondatore di CasaClima Network Puglia che tratterà il seguente argomento "ClimAbita il “GROUND ZERO” della Certificazione Energetica degli edifici".

Moderatore del convegno sarà Marco Gisotti, direttore editoriale di Tekneco.

L'evento promosso dalla rivista Tekneco, si svolgerà, a partire dalle 15.30 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi.

L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione sul sito di Tekneco; ai link correlati è possibile scaricare l'invito e il programma in formato pdf.

Nessun commento:

Posta un commento