lunedì 7 gennaio 2013

Conoscere le fonti rinnovabili: una guida dal GSE e un simulatore da Enel Green Power


Negli ultimi anni, i forti rincari dei prezzi delle fonti energetiche classiche quali carbone, petrolio e gas naturale, ma soprattutto, l'impatto notevole che hanno sull'ambiente in termini di inquinamento atmosferico e non solo, hanno portato ad un aumento della richiesta di fonti energetiche alternative e rinnovabili.

Nel nostro paese, energeticamente dipendente dai grandi produttori di combustibili fossili, così come nel resto del mondo, si è assistito ad una crescita esponenziale dei progetti relativi a fonti di energia rinnovabili.

Attualmente, lo sviluppo di fonti energetiche alternative è sostenuto sia dai Governi con politiche ambientali ad hoc, che dai cittadini, sempre più sensibili e attenti alle problematiche dell'ambiente e alla qualità della vita.

L'attenzione è quindi rivolta allo "sfruttamento" delle fonti di energia rinnovabili nonché alle tecnologie che permettono di impiegare al meglio l'energia solare, eolica, idraulica, la forza delle maree e il calore della terra, oltre alle bioenergie.

Le soluzioni disponibili sono tante e spesso non si conoscono tutte, bisogna quindi capire quali risorse considerare ma soprattutto il modo migliore per utilizzarle, per incominciare a produrre noi stessi energia "pulita".

A tal proposito si segnalano due iniziative, una del GSE (Gestore Servizi Energetici) e l'altra di Enel Green Power, per far conoscere a un pubblico non esperto le fonti rinnovabili.

La prima è un opuscolo, pensato per i giovani, e quindi di facile e immediata lettura, finalizzato alla conoscenza delle fonti rinnovabili attraverso spiegazioni semplificate, schemi tecnici ed immagini. Il GSE vuole con questa iniziativa, promuovere un modello di sviluppo sostenibile.

Gli argomenti principali dell'opuscolo sono: gli impianti idroelettrici, eolici, fotovoltaici e geotermoelettrici, ma anche quelli alimentati da bioenergie e in particolare dal biogas, nonché gli impianti a maree, correnti marine e moto ondoso.


Sul sito web di Enel Green Power è disponibile invece, un servizio di simulazione gratuito con il quale è possibile individuare la soluzione migliore per realizzare un impianto per la produzione di energia rinnovabile. Con il simulatore è possibile dimensionare l'impianto scegliendo tra quattro percorsi:
  • tre percorsi per utenti esperti, con la possibilità di scegliere tra fotovoltaico, solare termico e mini eolico, per creare un impianto su misura, valutando performance, dettagli tecnici, ecc.
  • un percorso per utenti inesperti, per creare un impianto su misura senza possedere particolari nozioni tecniche.
Inoltre, con l'applicazione è possibile simulare il finanziamento più adatto all'investimento e valutarne il ritorno economico.

Per poter usufruire del simulatore è sufficiente registrarsi a myEnel, inserire le credenziali e avviare la simulazione; quindi bisogna indicare la località dove è presente la casa o l'azienda, il tipo di utenza e il numero degli occupanti; infine scelto il percorso più adatto si può iniziare a progettare l'impianto seguendo le procedure guidate.

Il servizio di simulazione gratuito è disponibile sul sito web di Enel Green Power nella sezione Servizi a cui si viene indirizzati cliccando qui.

Nessun commento:

Posta un commento