UNI ha elaborato la norma UNI 10607, suddivisa in quattro parti, per definire i sistemi per la riscossione elettronica dei pagamenti (EFC - Electronic Fee Collection) basati su tecnologia DSRC. Questa norma, seppur necessaria, non è sufficiente per assicurare l'interoperabilità tecnica fra sistemi diversi.
Il progetto di norma nazionale E14C81060 "Telematica per il traffico ed il trasporto su strada - Sistemi di addebito automatico dinamico e di controllo degli accessi utilizzanti comunicazione radio a corto raggio a 5,8 GHz - Profilo per l'interoperabilità applicativa per il servizio europeo di pedaggio (EETS)" definisce un insieme coerente di requisiti per la generica applicazione EFC tali da permettere l'interoperabilità.
Obiettivo principale del profilo è il supporto dell'interoperabilità tecnica fra sistemi EFC: esso definisce un livello di interoperabilità tecnica di base per unità di bordo (OBU - ON-Board Unit) e apparati di terra (RSE - Roadside Equipment) conformi alla UNI 10607, senza peraltro fornire una soluzione completa, né definire altre componenti, servizi, tecnologie e parti non tecniche dei sistemi EFC.
La necessità di questo profilo è dovuta essenzialmente allo sviluppo del servizio comune europeo di pedaggio elettronico (European Electronic Toll Service - EETS), risultato dall'applicazione della Direttiva EFC (2004/52/CE), che richiede la definizione di un servizio europeo interoperabile di pedaggio elettronico.
Il progetto di competenza UNINFO – che sostituisce la norma UNI 11310 del 2009 – specifica le primitive di servizio, le funzioni di protocollo e di indirizzamento e i parametri di livello fisico per la comunicazione DSRC, scegliendo fra le opzioni disponibili di cui alle quattro parti della norma UNI 10607, allo scopo di fornire una base comune per l'interoperabilità fra sistemi di pedaggio basati sulla stessa norma.
Il progetto di norma terminerà la fase di inchiesta pubblica finale il 28 luglio 2013. Fino a quella data sarà possibile consultare il documento e inoltrare i propri commenti utilizzando l'apposito form a disposizione sul sito internet
Fonte www.uni.com
Nessun commento:
Posta un commento